La Delega fiscale 2023 in tema di modifiche all’impianto doganale e correlative sanzioni
L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile su IUS di Giuffrè.
Un commento alla Delega fiscale 2023 in materia doganale e sanzionatoria.
In attesa dei decreti legislativi di riferimento, una riflessione sulle intenzioni del legislatore di riformare l’impianto doganale interno, vista la complessiva obsolescenza del sistema normativo interno, che si “affida” ancora, in parte, a regi decreti, ed il suo disallineamento in più punti rispetto alla normativa unionale ed ai principi in argomento affermati dalla Corte UE, non ultimo quello di effettività e proporzionalità della sanzione.
Nel DDL contenente delega al Governo per la riforma fiscale (A.C. 1038), deliberato dal Consiglio dei ministri il 16 marzo 2023, costituito da 20 articoli, distribuiti in cinque titoli, emerge l'intenzione di procedere ad un riordino complessivo del sistema fiscale, nel quale troverà ampio spazio, secondo gli intenti del legislatore, anche una risistemazione, semplificazione e razionalizzazione dei tributi doganali, delle accise, dei giochi, dell'IVA nonché dell'impianto sanzionatorio correlato, il quale si pone da sempre in evidente contrasto con il principio unionale di proporzionalità della sanzione. L'intenzione è di rendere tali sistemi più coerenti con la normativa unionale di riferimento nonché con le indicazioni nel tempo fornite dalla Corte di giustizia dell'UE…..