Le novità del Modello IVA 2023

IVA

L’articolo qui riportato è un estratto. L’articolo completo è disponibile sul Quotidianopiù di Giuffrè.

Con comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2022 è stata resa nota la bozza del Modello IVA 2023 (riferito all’anno d’imposta 2022), unitamente alle relative istruzioni, che dovrà essere trasmesso per via telematica tra il 1° febbraio 2022 ed il 2 maggio 2023.

Tra le principali novità previste per il 2023, sisegnala sia l’inserimento nel Modello 2023 del nuovo quadro CS che consentirà, ai soggetti passivi del “contributo straordinario contro il caro bollette” previsto dall’art. 37 del D.L. 21/2022 (v. anche il Provv. dell’Agenzia delle Entrate n. 221978 del 17.6.2022), di osservare l’adempimento dichiarativo e l’inserimento, nel quadro VO, della casella n. 2 che consente ai soggetti indicati di comunicare all’Agenzia delle Entrate la revoca dell’opzione, precedentemente espressa, di applicazione dell’IVA e del reddito nei modi ordinari.

Il nuovo quadro CS

Con il nuovo quadro CS, finalizzato a “contenere per le imprese ed i consumatori gli effetti dell’aumento dei prezzi e delle tariffe del settore energetico”, è previsto un contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario in capo ai seguenti soggetti che esercitano nel territorio dello Stato, per la successiva vendita dei beni, l’attività di:

  • produzione di energia elettrica

  • produzione di gas metano

  • estrazione di gas naturale

  • rivendita di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale

  • produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi….

Indietro
Indietro

Come si applica il reverse charge con soggetti esteri.

Avanti
Avanti

Potenziata l’interazione e lo scambio informativo tra lo sportello unico e i sistemi non doganali dell’UE